Concorso artistico-letterario di Istituto 'Carlotta Martellini' "Alla ricerca di... Leggerezza"
Istituto di Istruzione Superiore "Giordano Bruno" di Perugia Codice meccanografico: PGTE01000A ISCRIZIONI ON LINE dal 4 gennaio al 25 gennaio 2021 collegamento al sito del Ministero dell'Istruzione per le iscrizioni on-line Circolare: Iscrizioni alle classi prime a.s. 2021/2022
IIS GIORDANO BRUNO VI INVITA A CELEBRARE LA GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE PARTECIPANDO ALLA RACCOLTA DI DIS/AVVENTURE LINGUISTICHE INTITOLATA "DOVUNQUE AND(i)ATE...LE LINGUE VANNO STUDIATE' ...OVVERO 'LE LINGUE TOCCA SAPELLE'
Il "Giordano Bruno" presenta il Corso di lingua cinese e il Progetto: "Le scuole Umbre sulla Via della Seta"
Gli studenti del Giordano Bruno nella giornata del 27 settembre scorso hanno manifestato il loro disappunto per le politiche mondiali non attente agli inesorabili cambiamenti climatici.
2017-1-AT01-KA219-035047_2 "getting different cultural aspects into the foreign Language classroom" scuola partner BG TANZEMBERG AUSTRIA
Il giorno 18 Febbraio 2020, gli studenti del Giordano Bruno Fares Mehdi, Kautar Laadam, Martina Bigerna e Abderaouf Ghrieb hanno preso parte alla fase di selezione regionale delle olimpiadi nazionali di Debate.
Tra l’Ottocento e il Novecento, circa 26 milioni di Italiani e Italiane emigrarono per motivi sia economici che politici e una parte di essi si diressero in Francia.
Le classi 1AL, 2AL, 1EL, 2AS, nell’ambito Progetto “Libriamoci” (MIUR-CEPELL Centro Per il Libro e la Lettura), incontreranno in Aula Magna, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 martedì 18 febbraio 2020, l’autrice NADIA TERRANOVA
Le classi 5AL, 5DL, 5AB, 5BB, 5AM, 5CS, nell’ambito del Progetto “Libriamoci”, incontreranno venerdì 7 febbraio 2020 l’autrice ROSELLA POSTORINO, vincitrice Premio Campiello 2018, per il romanzo "Le assaggiatrici".
19 dicembre 2019, Aula magna dell’Istituto “Giordano Bruno”, incontro con il Dott. Matteo Palermo dell’Università Hawaii di Manoa, ricercatore e analista di dati per l’esperimento AMS-02 a bordo della stazione spaziale internazionale.
Una ricca e varia offerta formativa, un modo innovativo e serio di “fare” scuola che accomuna, i quattro indirizzi dell’IIS Giordano Bruno di Perugia
L’IIS “Giordano Bruno” in prima linea contro la violenza sulle donne
Le classi 1AS, 1CS, 1CL, 1DL, 2AB incontreranno l’autore FRANCO MONACCHIA per il romanzo Ragazzi inutili nell’ambito Progetto “Libriamoci” (MIUR-CEPELL Centro Per il Libro e la Lettura);
La scuola IIS “Giordano Bruno” di Perugia ha aperto le proprie porte alla Cina ed è approdata nel cuore dell’Estremo Oriente.
Scuola all’aria aperta: le classi prime in Valnerina. A contatto con la natura per scoprire il territorio, conoscere se stessi e i propri compagni attraverso il piacere di fare sport.
Attivato lo scambio con la Cité Scolaire di Digoin (Francia). I partners francesi sono stati ospiti del nostro Istituto.
una riflessione sulla comunicazione attraverso i social network e la produzione tessile ecosostenibile ncontro con il Traveling Tailor Giovanni Patiti e la Fashion Designer Lara Bellezza
Convegno Internazionale dal titolo “The art of teaching to ignite the passion for Science Biotechnology at school with inquiry-based learning”
Si è da poco conclusa la seconda edizione di ESPAÑOLEANDO, progetto di Olimpiadi della Lingua Spagnola per le classi seconde del nostro istituto.
Il 4 dicembre si é svolta presso il "Centro sportivo di Atletica "a Strozzacapponi, la gara di Istituto di "Corsa campestre".
Presentazione dell’E-book dal titolo “Isola Polvese: Viaggio tra ambienti e biodiversità“ elaborato, nell’ambito del progetto triennale di alternanza scuola lavoro.
Gli studenti della classe 5B e alcuni della classe 4B, entrambe del corso Chimica Materiali e Biotecnologie, ad articolazione ambientale alla II Edizione ECOFORUM ”L’economia circolare dei rifiuti"
Concorso bandito dall’Ufficio per la Cooperazione linguistica dell’Institut Français dell’Ambasciata Francese a Roma
‘Pensiero digitale’ al Giordano Bruno, nuovo laboratorio interattivo per una didattica innovativa.
I nostri studenti vincono il viaggio premio a Bruxelles con progetti d'impresa creativa
Il Piano dell’Offerta Formativa della nostra Scuola è stato integrato dal curricolo di ‘Cittadinanza e Costituzione’
Si è concluso il progetto DUC IN ALTUM, l'arte terapia e l'artigianato terapia.
https://form.agid.gov.it/view/faf7ecce-fe38-4442-a0b1-c0c1ddbc0728